Questo è il nostro vino dedicato alla via che ci ospita da anni, "Via X Marzo". Via X Marzo è giovane, ricca di attività trainanti per la nostra economia, via dal grande valore e dalle grande storia che, negli anni, è stato il legame tra Modugno e Bari, un ponte tra presente e futuro. Colore rosso rubino compatto ed impenetrabile, di grande consistenza. Il naso offre un buquet intenso e variegato, spazia dai sentori fruttati di ciliegia sotto spirito e prugna a quelli speziati di pepe nero, vaniglia fino a note tostate e balsamiche. In bocca è sontuoso, pieno, caldo, vellutato, con tannini maturi e grande struttura. Equilibrato e fine. Perfetto abbinato a cibi strutturati, con caratteristica piccantezza, sapidità o tendenza amarognola come formaggi erborinati o di lunga stagionatura.
Ci sono 6 prodotti.
Ispirato ad una delle vie principali di Modugno dal colore rosa cerasulo intenso, limpido, consistente. Elegante e fine, con una spiccata nota fruttata di ciliegia e fragola , accompagnata da leggeri richiami speziati e di erbe di macchia mediterranea. Strutturato, avvolgente e ampio. Caldo, ma allo stesso tempo asciutto, minerale e con una buona acidità. Persistente, con un finale di ciliegia e un accenno balsamico. Abbinamenti consigliati: zuppa do pesce, crostacei e primi piatti di pesce, in particolare scorfano e cernia o con carni bianche.
Non proponiamo molti vini con il nostro Brand, ma ciò che proponiamo sono vini davvero selezionati. Partiamo con il raccontarvi la storia delle varie etichette, "La Via della Marina" è una strada del nostro paese, Modugno, anticamente percorsa per raggiungere la vicina Palese, località balneare prediletta dai modugnesi, soprattutto per la vicinanza, ci separano soli 8 km. Pertanto ci sembrava giusto il connubio tra questa Malvasia bianca salentina e le eccezionali pietanze di mare che la nostra terra sa offrire. Dal colore giallo paglierino, caratterizzato all'olfatto da note floreali di glicine e ginestra e frutta a polpa bianca. In bocca lineare, sapido con una freschezza agrumata e finale ammandorlato. Per l'appunto, ideale l'abbinamento con frutti di mare, crostacei e secondi di pesce.
Eccolo qui, il "Piazza Sedile". Ispirato alla nostra piazza principale, luogo di ritrovo, ma anche luogo in cui sono state spesso discusse le decisione del nostro millenario paese. Per questo lo abbiamo dedicato alla nostra piazza, perchè questo è un vino "importante", nobile, dal colore rosso rubino, limpido, un vino che ha qualcosa da dire, qualcosa da raccontare. Al naso intenso e complesso, con sentori di ciliegia sotto spirito, viola appassita, pepe nero e vaniglia. In bocca è secco, caldo, morbido, con tannini setosi e piacevoli ed una buona acidità. Vino di grande carattere e tipicità. Abbinamenti consigliati: carne equina o altre carni rosse, formaggi stagionati e grigliate di carne. il nostro "Piazza Sedile" è un 14 gradi ma si lascia bere con grande piacere. Ve lo consigliamo.
Le preziose qualità del vitigno autoctono Bombino Nero vengono esaltate da questo vino rosato dal suadente color corallo e dal caratteristico sentore di lampone. Una delle espressioni più autentiche del nostro territorio. Le uve vengono portate subito in cantina e sottoposte alla pigiadiraspatura, poi raffreddate a 10°, quindi subiscono una breve macerazione in pressa per 4/6 ore in modo da estrarre gli aromi delle bucce. Si raccoglie il mosto fiore per la fermentazione in acciaio a 15°. Il vino affina per 60 giorni sui lieviti prima di essere messo in bottiglia, dove resta in affinamento per ulteriori 2 mesi.
Un prezioso blend delle migliori uve Nero di Troia e Montepulciano, che dà vita a un vino rosso corposo e ricco di sentori fruttati. Perfetto per valorizzare primi piatti dal gusto deciso e arrosti. Ideale per chi chi è alla ricerca di un vino quotidiano senza compromessi. Le uve, appena raccolte, vengono portate in cantina per la selezione dei grappoli e la successiva pigiadiraspatura. Viene quindi effettuata una macerazione prefermentativa a temperatura controllata per 24/48 ore, poi il mosto viene lasciato a fermentare in acciaio per 7/10 giorni, sempre a temperatura controllata. Dopo la svinatura, il vino fa la fermentazione malolattica per poi passare all’imbottigliamento. Dopo qualche mese in bottiglia viene messo in commercio.