Preparato con carni di suini italiani pesanti, nati, allevati e macellati in Italia. L'impasto a grana medio grossa viene addizionato con sale, pepe a grani interi ed aromatizzato delicatamente alla cannella. Il salame si presenta tagliato a metà in sottovuoto. Insaccato in budello naturale, viene successivamente legato a mano e stagionato in stanze sapientemente arieggiate. La lenta stagionatura conferisce al salame una consistenza morbida, un colore rosso rubino intenso ed un sapore particolare dal gusto leggermente speziato. Data la produzione artigianale il peso indicato è da intendersi come peso medio del prodotto. La conservazione in sottovuoto lo rende, inoltre, sempre morbido e delicato evitando che il prodotto possa raggiungere elevati livelli di stagionatura. Provalo!
Ordina subito, spedizione gratuita a partire da 59€.
- Home
- Le cose de La Bottega addremove
- I cesti
- Le cose Buone addremove
- Le cose del Banco addremove
- Le cose Nostrane addremove
Emmentaler Svizzero TRANCIO
Riferimento:
Formaggio a latte vaccino crudo, il nome deriva dal fiume Emme, all’interno del cantone del Berna. Qui, in un luogo circondato da pascoli ed erbe locali nasce l’emmentaler DOP. Il prodotto si caratterizza per una crosta giallo dorato e una pasta tenera, colore avorio con i tipici buchi. Sapore dolce e delicato. Stagionatura minima 120 gg.

Pagamenti sicuri

Spedizione gratuita per ordini superiori a 59€

Ritiro in negozio Gratis & Domicilio 1€
No customer reviews for the moment.
Your comment is submitted

Formaggio a latte vaccino crudo, il nome deriva dal fiume Emme, all’interno del cantone del Berna. Qui, in un luogo circondato da pascoli ed erbe locali nasce l’emmentaler DOP. Il prodotto si caratterizza per una crosta giallo dorato e una pasta tenera, colore avorio con i tipici buchi. Sapore dolce e delicato. Stagionatura minima 120 gg.
in the same category
I nostri Cavatelli sono prodotti da esperti pastai,ad Altamura, città riconosciuta per la sua bellezza e per la bontà delle cose che qui vengono realizzate. Il grano scelto per la produzione dei nostri cavatelli è come da tradizione della semola di grano duro, che nasce e cresce in maniera rigorosa sulla murgia. Ed è proprio da queste immense distese che viene raccolto il grano con cui vengono realizzati questi speciali formati di pasta. La linea di pasta La Bottega ha tutto quello che desideri, la Tradizione, la Qualità, la Bontà finale del prodotto. Uno dei nostri piatti tipici vede il Cavatello condito con della rucola selvatica e la famosa Ricotta marzotica, se lo gradite con un bel pomodorino fresco, se desiderate tornare per un'attimo con la testa in Puglia prova questo abbinamento!
La sua unicità è dettata dal particolare clima della zona di produzione. La peculiarità di questo prodotto deriva dalla tipica lavorazione, regole precise, veri e propri rituali tramandati di padre in figlio con passione e professionalità che, nel corso dei secoli, hanno fatto della Valtellina la patria indiscussa di questo pregiato e raffinato salume.
Ketchup biologico prodotto con pomodori di sola origine italiana.
Conosciuto e apprezzato sin dal XVIII secolo in tutto il Regno di Napoli , il Capocollo è il salume più rappresentativo dell’antica Arte Norcina Pugliese. Prodotto artigianalmente con materie prime di qualità in un territorio collinare fresco e ventilato ricco di boschi di querce e profumata macchia mediterranea, il capocollo nasce nella meravigliosa Valle d'Itria. La scelta di suini e la preparazione secondo "l'Antica ricetta" conferiscono al nostro capocollo un sapore incredibile. Si caratterizza esteticamente per la sua forma cilindrica, la fetta è di color rosso con striature di bianco e il suo gusto delicato. Se non lo avete mai assaggiato non puoi perdere assolutamente questa esperienza, se lo avete già assaggiato sapete bene ciò di cui vi stiamo parlando.
Questa linea di prodotti La Bottega è una rivisitazione di alcuni classici prodotti agricoli pugliesi, rivisitati e proposti sotto altre vesti. Ad esempio in questo caso, le mandorle, prodotto rappresentativo della Puglia viene ripreso per essere tostato e successivamente finemente salato per dargli un sapore più deciso, più intenso, lasciando immutate le numerose proprietà nutritive della mandorla. Diventa così un' ottima proposta per aperitivi alternativi, accompagnati da una birra bionda, che ne esalti il sapore. Il nostro obiettivo è sempre quello di esaltare la tipicità del nostro territorio e dei frutti che da essa derivano. Se vuoi vivere anche tu questa "emozione Pugliese" non perdere questa chicca.
Pomodori pelati coltivati nel tavoliere della Puglia con aggiunta di sale e foglie di basilico 520g
Abbiamo realizzato una farina prodotta con grano 100% Pugliese, decorticato e macinato a pietra. La macinazione a pietra a tutto corpo preserva il germe, i sali minerali e le vitamine contenute naturalmente nel chicco. La crusca di frumento decorticato a pietra è sana e svolge tutte le funzioni benefiche sull’intestino. Ideale per preparare pizze, focacce, pane e panini.
Le Fave secche di Terre e gusti sono coltivate in puglia. La fava è in assoluto il legume con il maggior apporto di proteine ed è ricco di acido folico ottimo per le funzioni del sistema nervoso. La fava decorticata, come questa di Terra e Gusti, va messa in ammollo per 6/8 ore in acqua fredda, prima della cottura che avrà durata 30 minuti. Le fave sono ottime come contorno, come purea, condite con solo olio extravergine di oliva. Le loro molteplici proprietà ne fanno un alimento rilevante per il nostro benessere! Provale!
Eccolo qui, il "Piazza Sedile". Ispirato alla nostra piazza principale, luogo di ritrovo, ma anche luogo in cui sono state spesso discusse le decisione del nostro millenario paese. Per questo lo abbiamo dedicato alla nostra piazza, perchè questo è un vino "importante", nobile, dal colore rosso rubino, limpido, un vino che ha qualcosa da dire, qualcosa da raccontare. Al naso intenso e complesso, con sentori di ciliegia sotto spirito, viola appassita, pepe nero e vaniglia. In bocca è secco, caldo, morbido, con tannini setosi e piacevoli ed una buona acidità. Vino di grande carattere e tipicità. Abbinamenti consigliati: carne equina o altre carni rosse, formaggi stagionati e grigliate di carne. il nostro "Piazza Sedile" è un 14 gradi ma si lascia bere con grande piacere. Ve lo consigliamo.
Dall’abbinamento tra Ceci piccoli, Ceci grossi, Fagioli bianchi, Fagioli Borlotti, Cicerchia e Fagioli Kidney nasce una zuppa di alto valore nutritivo e dal sapore unico. Sono Legumi coltivati usando metodi e tecniche di raccolta responsabili e selezione manuale fatta in modo rigoroso e accurato. In questo modo si ottiene una Zuppa eccellente. Un misto bilanciato, ottimo come primo o unico piatto sostanzioso e nutriente. Si può abbinare ai cereali per renderla ancora più completa dal punto di vista nutrizionale.
Dopo un'accurata ricerca abbiamo selezionato le migliori acciughe del Mar Cantabrico. Per i filetti Regina Isabella selezioniamo esclusivamente acciughe fresche pescate nel periodo migliore dell'anno, la primavera. Dopo una leggera salatura e una maturazione di circa 10 mesi sotto sale, si ottengono dei filetti dal sapore senza paragoni e dal gusto inconfondibile.
Salame a grana medio grossa, dal sapore deciso, piccante ma ricco di gusto, insaccato in budello naturale. Lavorato in zone fresche, per l'esattezza in Trentino Alto Adige, questa precisazione è dovuta, in quanto la bassa umidità è le temperature sempre fresche garantiscono un'ottima stagionatura. Questo processo conferisce molto equilibrata tra gusto e struttura del prodotto. Ideale per chi ama i sapori decisi e piccanti!
Iasa è una realtà che lavora il pesce a mano, rendendo il prodotto finale una vera squisitezza. Questi Filetti di tonno in vetro al naturale da 200gr sono una vera opera d'arte. Il tonno viene lavorato dalle abili mani dei dipendenti di questa meravigliosa azienda a conduzione famigliare, che partendo dal piccolo è riuscita ad imporsi in un mercato ultra-competitivo come quello ittico, ma la pazienza, la cura e l'amore per questo incredibile prodotto ne hanno fatto nel tempo una vera istituzione. La materia prima è locale ed è fresca questo è sicuramente uno dei vantaggi dei filetti di Tonno Iasa. Se avete voglia di un Tonno con T maiuscola, prova questa delizia!
Le preziose qualità del vitigno autoctono Bombino Nero vengono esaltate da questo vino rosato dal suadente color corallo e dal caratteristico sentore di lampone. Una delle espressioni più autentiche del nostro territorio. Le uve vengono portate subito in cantina e sottoposte alla pigiadiraspatura, poi raffreddate a 10°, quindi subiscono una breve macerazione in pressa per 4/6 ore in modo da estrarre gli aromi delle bucce. Si raccoglie il mosto fiore per la fermentazione in acciaio a 15°. Il vino affina per 60 giorni sui lieviti prima di essere messo in bottiglia, dove resta in affinamento per ulteriori 2 mesi.
Se pensi alla Puglia e chiudi gli occhi, non può non venirti in mente l'immagine di un'orecchietta. La regina delle nostre tavole, con le cime di rapa, con un buon ragù, con qualsiasi condimento lei è la più scelta. La nostra Orecchietta viene prodotta ad Altamura, patria della panificazione e della lavorazione manuale pugliese, il grano e chiaramente raccolto nelle immediate vicinanze di questa splendida perla della nostra amata Puglia. La lavorazione e affidata a mani esperte, mani di pastai da generazioni, lo noterete! Da cosa? Un buona orecchietta deve avere una cottura uniforme, ovvero non ci deve essere differenza di consistenza tra la parte centrale e il cornicione dell'orecchietta, questo è ciò che riscontrerete nelle nostre orecchiette. Questa orecchietta merita! Non perderla!