Questo Olio, prodotto dal frantoio Gandolfo, a pochi metri dalla nostra Bottega, è un prodotto eccezionale. Prodotto solo con olive della varietà "Ogliarola" e "Coratina" e ottenuto attraverso un sapiente blend, è un olio equilibrato, dal carattere docile ma intenso, caratteristica molto importante è una bassa acidità. Da gustare crudo per condimenti di pasta, insalate, pesce al forno o grigliato, carni bianche e piatti delicati. Indicato anche per cottura o frittura di verdure, ortaggi e pesce, un prodotto davvero molto versatile e caratteristico del nostro splendido territorio.
Ordina subito, spedizione gratuita a partire da 59€.
- Home
- Le cose de La Bottega addremove
- I cesti
- Le cose Buone addremove
- Le cose del Banco addremove
- Le cose Nostrane addremove
Bresaola Gran Fetta
Riferimento:
Una Bresaola dal gusto Superiore. Delicata, compatta e morbida, dolce al palato offre a chi la sceglie piacevoli sensazioni. RICAVATO DALLA COSCIA FRESCA DI BOVINO MASCHIO EUROPEO.

Pagamenti sicuri

Spedizione gratuita per ordini superiori a 59€

Ritiro in negozio Gratis & Domicilio 1€
Mezza Bresaola 3,5 kg circa
No customer reviews for the moment.
Your comment is submitted

Una Bresaola dal gusto Superiore. Delicata, compatta e morbida, dolce al palato offre a chi la sceglie piacevoli sensazioni. RICAVATO DALLA COSCIA FRESCA DI BOVINO MASCHIO EUROPEO.
in the same category
Ricotta stagionata ma gustosa, utile sia grattugiata a julienne sia consumata a tocchetti come ricotta da tavola. Sapore intenso e cremoso, delicatamente salato. Prodotta dal siero di latte di pecora. Senza conservanti.
Una grattugiata di ricotta salata è il perfetto completamento di tante ricette di pasta o di zuppe, ma riesce a dare un tocco speciale a ricette di pasta al forno o di pasta ripiena e alla farcitura di verdure o di involtini. Formaggio tipicamente Pugliese molto utilizzato per la farcitura della famosa pasta alla crudaiola piatto tipico che accompagna le nostre estati, con orecchiette, pomodorini freschi, rucola e appunto ricotta marzotica.
Le Fave decorticate come le fave fresche, sono legumi particolarmente gustosi ed allo stesso tempo leggeri. Necessitano di ammollo e poi cotte in abbondante acqua, possono essere consumate con un solo filo d'olio extravergine di oliva, come contorno o nella preparazione di zuppe.
Eccolo qui, il "Piazza Sedile". Ispirato alla nostra piazza principale, luogo di ritrovo, ma anche luogo in cui sono state spesso discusse le decisione del nostro millenario paese. Per questo lo abbiamo dedicato alla nostra piazza, perchè questo è un vino "importante", nobile, dal colore rosso rubino, limpido, un vino che ha qualcosa da dire, qualcosa da raccontare. Al naso intenso e complesso, con sentori di ciliegia sotto spirito, viola appassita, pepe nero e vaniglia. In bocca è secco, caldo, morbido, con tannini setosi e piacevoli ed una buona acidità. Vino di grande carattere e tipicità. Abbinamenti consigliati: carne equina o altre carni rosse, formaggi stagionati e grigliate di carne. il nostro "Piazza Sedile" è un 14 gradi ma si lascia bere con grande piacere. Ve lo consigliamo.
Salsiccia lucana stagionata piccante preparata con carni derivate da suini pesanti allevati e macellati in azienda. Un prodotto dal gusto morbido ed equilibrato, che rappresenta al meglio la tradizione enogastronomica della Basilicata. Il vantaggio e la migliore qualità di questa salsiccia è senza ombra di dubbio la materia prima. Il suino viene seguito sin dalle primissime fasi della sua vita, nutrito con orzo, farro e cereali vari derivati da agricoltura locale. Insomma una vera chicca da non lascarsi sfuggire!
Le melanzane a fette 'La Bottega' sono davvero un prodotto particolare e difficilmente reperibile altrove. La particolarità è nel fatto non hanno la consueta forma a "strisciolina" ma vengono vendute a fette, delle fette talmente fini e delicate da potersi definire "veli", infatti e cosi che ci piace chi chiamarle in Bottega, veli di melanzane. Vengono lavorate a mano secondo antiche tradizioni locali. Vengono sbucciate a mano, lavorate con sale e aceto e conservate con olio extravergine d'oliva, menta e un pizzico di aglio per essere appunto affettate finemente, selezionando infine le fette con pochi semi. Ottime da tenere in dispensa, che si tratti di un antipasto, di un contorno appetitoso, ma anche da gustare su delle fette di pane di Altamura. Assaggiatele e ne rimarrete stupiti!
L’Arrosto di Tacchino Snello è preparato utilizzando solo petto di tacchino intero, la parte più magra. Grazie alla rifinitura manuale del prodotto per eliminare eventuali parti grasse, la carne si presenta magrissima. La cottura tradizionale e la doratura in forno ne esaltano il gusto, mantenendo la leggerezza.
Iasa è una realtà che lavora il pesce a mano, rendendo il prodotto finale una vera squisitezza. In questo caso proponiamo dei pezzi di tonno in olio di oliva in pratiche scatolette da 80 gr, comodo, pratico ma soprattutto un tonno di qualità ad un prezzo davvero competitivo, questo grazie alla filiera corta. Il tonno selezionato e che vi consigliamo è assolutamente il tonno Iasa! da non perdere!
Riso basmati dal chicco lungo raddoppia di volume in cottura, utilizzato principalmente nella cucina orientale ideale con aromi stravaganti, prodotto nella Pianura Padana da Cascina Brarola che utilizza metodi tradizionali con sistemi all'avanguardia. Grazie alla presenza dell'amilosio, un amido che viene assimilato già dopo due ore dalla masticazione, il riso basmati è facilmente digeribile, il suo buon contenuto di fibre permette di riportare in equilibrio le funzioni gastriche e intestinali. Straconsigliato!
Un prezioso blend delle migliori uve Nero di Troia e Montepulciano, che dà vita a un vino rosso corposo e ricco di sentori fruttati. Perfetto per valorizzare primi piatti dal gusto deciso e arrosti. Ideale per chi chi è alla ricerca di un vino quotidiano senza compromessi. Le uve, appena raccolte, vengono portate in cantina per la selezione dei grappoli e la successiva pigiadiraspatura. Viene quindi effettuata una macerazione prefermentativa a temperatura controllata per 24/48 ore, poi il mosto viene lasciato a fermentare in acciaio per 7/10 giorni, sempre a temperatura controllata. Dopo la svinatura, il vino fa la fermentazione malolattica per poi passare all’imbottigliamento. Dopo qualche mese in bottiglia viene messo in commercio.
I nostri Cavatelli sono prodotti da esperti pastai,ad Altamura, città riconosciuta per la sua bellezza e per la bontà delle cose che qui vengono realizzate. Il grano scelto per la produzione dei nostri cavatelli è come da tradizione della semola di grano duro, che nasce e cresce in maniera rigorosa sulla murgia. Ed è proprio da queste immense distese che viene raccolto il grano con cui vengono realizzati questi speciali formati di pasta. La linea di pasta La Bottega ha tutto quello che desideri, la Tradizione, la Qualità, la Bontà finale del prodotto. Uno dei nostri piatti tipici vede il Cavatello condito con della rucola selvatica e la famosa Ricotta marzotica, se lo gradite con un bel pomodorino fresco, se desiderate tornare per un'attimo con la testa in Puglia prova questo abbinamento!
Formaggio a latte vaccino crudo, il nome deriva dal fiume Emme, all’interno del cantone del Berna. Qui, in un luogo circondato da pascoli ed erbe locali nasce l’emmentaler DOP. Il prodotto si caratterizza per una crosta giallo dorato e una pasta tenera, colore avorio con i tipici buchi. Sapore dolce e delicato. Stagionatura minima 120 gg.
Il Caciocavallo di Grotta è uno dei nostri formaggi più richiesti, chi lo acquista, sia dalla nostra Bottega, sia online non può fare a meno che decantarlo! Viene prodotto nel rispetto delle più antiche tradizioni, questa specialità stagionata viene lavorata a mano e fatta riposare nelle grotte naturali del caseificio "Deliziosa", in uno dei posti più magici della nostra terra, la Valle D'Itria. La lunga stagionatura dona a questa eccellenza un gusto aromatico, unico e inimitabile. Non ci inventiamo nulla eh, infatti il Caciocavallo di Grotta del nostro caseificio ha conquistato diversi premi a livello mondiale. Se ami i sapori decisi devi assolutamente provarlo, anche abbinandolo ad una "confettura di cipolle agrodolce di acquaviva" a marchio La Bottega che trovi sempre su questo Shop.
I Taralli a marchio "La Bottega" sono lavorati interamente a mano, senza alcun procedimento meccanico, prodotti selezionando le migliori materie prime locali: farina e olio. Vengono prodotti in una di quelle città in cui il tarallo e la panificazione in generale è un istituzione ovvero Andria. Un gusto inconfondibile, leggero ma che non vi lascia delusi, friabile e profumato è davvero eccellente. La presenza dei vari semi di cereali nel loro impasto rende ogni morso unico. Taralli prodotti settimanalmente pertanto dalla freschezza garantita. Se vuoi sentirti in Puglia, anche se sei dall'altra parte d'Italia, mangiare questi prodotti ti riporterà, almeno con la mente e con il cuore, in questa terra meravigliosa. Provali!
Iasa è una realtà che lavora il pesce a mano, rendendo il prodotto finale una vera squisitezza. Questi Filetti di tonno in vetro in olio d'oliva da 200gr sono una vera opera d'arte. Il tonno viene lavorato dalle abili mani dei dipendenti di questa meravigliosa azienda a conduzione famigliare, che partendo dal piccolo è riuscita ad imporsi in un mercato ultra-competitivo come quello ittico, ma la pazienza, la cura e l'amore per questo incredibile prodotto ne hanno fatto nel tempo una vera istituzione. La materia prima è locale ed è fresca questo è sicuramente uno dei vantaggi dei filetti di Tonno Iasa. Se avete voglia di un Tonno con T maiuscola, prova questa delizia!
Le preziose qualità del vitigno autoctono Bombino Nero vengono esaltate da questo vino rosato dal suadente color corallo e dal caratteristico sentore di lampone. Una delle espressioni più autentiche del nostro territorio. Le uve vengono portate subito in cantina e sottoposte alla pigiadiraspatura, poi raffreddate a 10°, quindi subiscono una breve macerazione in pressa per 4/6 ore in modo da estrarre gli aromi delle bucce. Si raccoglie il mosto fiore per la fermentazione in acciaio a 15°. Il vino affina per 60 giorni sui lieviti prima di essere messo in bottiglia, dove resta in affinamento per ulteriori 2 mesi.